Art. 13 Vincoli
Disposizioni generali
  1. Nell’Elaborato 2 – Vincoli e tutele, sono indicati i vincoli e le tutele derivanti da fonti normative statali e regionali, da strumenti di pianificazione di livello superiore o da piani settoriali prevalenti sul PI per effetto di norme aventi carattere di specialità.

  2. La rappresentazione dei vincoli sotto i profili localizzativo e dimensionale e i richiami o i riferimenti nelle presenti norme hanno esclusivamente carattere ricognitivo e non esaustivo e sono riferiti temporalmente alla data dell’ultimo aggiornamento del quadro conoscitivo allegato al PI.

  3. La sussistenza e l’estensione legale effettiva dei vincoli, i conseguenti divieti e i limiti alla trasformabilità degli immobili dovrà essere accertata dal progettista in ogni fase di attuazione, in sede di progettazione attuativa o definitiva, in conformità con la disciplina vigente al momento della presentazione dell’istanza, della denuncia o della segnalazione con propria apposita asseverazione e successivamente verificata dall’organo comunale competente al controllo preventivo o successivo dell’intervento.

  4. Sugli immobili vincolati non sono ammesse trasformazioni o nuove costruzioni in contrasto con le norme speciali che li disciplinano; restano inoltre fermi i limiti all’edificabilità e alla trasformabilità previsti dalle presenti norme.

  5. Il rilascio del titolo abilitativo o l’accertamento di conformità degli interventi ammessi sugli immobili vincolati sono subordinati al preventivo atto d’assenso, comunque denominato, dell’autorità preposta alla tutela del vincolo.

  6. In sede di rilascio dell’atto di assenso di cui al comma precedente, l’autorità preposta alla tutela di un vincolo sovraordinato può dettare, sul progetto presentato, motivate prescrizioni esecutive che potranno essere recepite in sede di rilascio del titolo abilitativo solo se compatibili con lo strumento urbanistico e con la disciplina generale di zona.

Normativa settoriale

7. Beni culturali ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42

a.
Nell’Elaborato 2 – Vincoli e tutele, sono evidenziati i beni culturali sottoposti a vincolo diretto o indiretto desunti dai relativi decreti di vincolo ai sensi del DLgs. 42/2004.
b.
Sugli immobili sottoposti a tutela diretta e/o indiretta sono ammesse le destinazioni e gli interventi di cui alle prescrizioni dei relativi decreti di vincolo o tutela, alle disposizioni puntuali previste dalle presenti norme e quanto prescritto dall’autorità preposta alla tutela.

8. Beni paesaggistici sottoposti a tutela ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42

a.
Nell’Elaborato 2 – Vincoli e tutele, sono evidenziati i beni paesaggistici di cui all’art. 134 del DLgs. 42/2004.
b.
Gli interventi ammessi dovranno rispettare gli obiettivi di tutela e qualità paesaggistica previsti dagli atti di pianificazione paesaggistica di cui all’art. 135 del DLgs. 42/2004 e, nelle more, le indicazioni della DGR n. 986 del 14/03/1996 - Atto di indirizzo e coordinamento relativi alla subdelega ai comuni delle funzioni concernenti la materia dei beni ambientali e dell’art. 45ter della LR 11/2004.

9. Vincolo archeologico ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42

a. Sugli immobili sottoposti a vincolo sono ammessi gli interventi di cui alle prescrizioni dei relativi decreti di vincolo e quanto eventualmente prescritto dall’autorità preposta alla tutela.

10. Zone boscate

a. Le zone boscate individuate dal PI ai sensi dell’art.15 della LR 52/1978 vanno tutelate e valorizzate in conformità con gli indirizzi normativi della Regione Veneto, inerenti il settore forestale.

11. Vincolo idrogeologico - forestale

a. Le opere da realizzarsi nell'ambito delle aree sottoposte a vincolo idrogeologico e forestale, sono soggette alle disposizioni di cui al RD 16/05/1926 n. 1126 e della legislazione regionale in materia.

12. Vincolo sismico

a.
L’intero territorio comunale è classificato in zona sismica 3.
b.
Le nuove costruzioni e la trasformazione delle costruzioni esistenti sono comunque assoggettate alle normative tecniche vigenti in fase realizzativa.

13. Monumenti nazionali e Zona monumentale di interesse storico nazionale

a. Nell’Elaborato 2 – Vincoli e tutele sono individuati i monumenti nazionali e la “Zona monumentale di interesse storico nazionale”, istituiti con appositi provvedimenti.